"La
natura in Veste" è un progetto interdisciplinare che ha coinvolto la classe IID del nostro Istituto, la classe IIIA del Liceo Artistico F. Russoli di
Cascina e un corso di Modartech di Pontedera.
1° STEP: ALLA CERTOSA
Per prima cosa siamo andati al Museo Nazionale della Certosa di Calci e
abbiamo fatto i seguenti laboratori:
LABORATORIO
MONACI SPEZIALI:
Abbiamo annusato
delle piante aromatiche e abbiamo preparato delle tisane e ci siamo
accorti che la natura può curare. Ogni gruppo, in quel laboratorio,
doveva risolvere un problema di salute.
DISEGNO
DAL VERO DI ANIMALI DEI MONTI PISANI :
Abbiamo
toccato e disegnato dal vero animali naturalizzati, cioè animali
privi di ossa e organi che hanno solo il pelo.
Davanti
a me avevo un Martin Pescatore, ho potuto toccare il piumaggio ed è
stata una sensazione magnifica.
2° STEP: A
SCUOLA
A
scuola abbiamo ripreso i bozzetti degli animali disegnati al museo e
li abbiamo riportati su dei fogli più grandi inserendo anche disegni di piante che la
prof. di arte ha portato dai Monti Pisani.
3° STEP: AL LICEO ARTISTICO DI
CASCINA
Siamo
andati al liceo artistico F. Russoli di Cascina, abbiamo dato agli
studenti di terza i nostri disegni e loro hanno scelto delle parti
per creare un motivo decorativo per tessuti.
4° STEP: AL MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO
A
Prato siamo andati nel Museo del Tessuto e abbiamo visto dei piccoli
pezzi di tessuto che risalgono al Rinascimento. Quante fantasie, quanti colori e materiali diversi ci sono!
Dopo
abbiamo sperimentato in un laboratorio l'arte della serigrafia, un modo particolare di stampare motivi decorativi sui tessuti.
Abbiamo realizzato insieme agli studenti della 3A del Liceo Artistico delle stampe serigrafiche su T-shirt, ognuno
del colore che voleva.
Adesso aspettiamo che il liceo artistico consegni i suoi lavori a Modartech che li trasformerà in abiti. E non è tutto, a settembre parteciperemo all'allestimento della mostra che illustrerà il nostro lavoro "a più mani" alla Certosa di Calci.
Nessun commento:
Posta un commento