La matematica, è un
gioco.
Da fare da soli come
passatempo, oppure con gli amici e risolvere problemi curiosi oppure
competere in campionati, da quelli a scuola fino alle Olimpiadi. Ho Scoperto quanto la matematica è divertente, non occorre
essere dei geni per divertirsi né è mai troppo
tardi.
Sabato 16 marzo 2019 alla scuola “L. Fibonacci” a Pisa molti ragazzi hanno
partecipato alle semifinali delle olimpiadi di matematica. Tra di loro c'ero anch'io, un ragazzo di 1A che, gareggiando, mi sono piazzato sedicesimo su 327, ho conquistato la qualifica per la successiva prova a Milano l' 11 Maggio.
Ho ricevuto una marea di
auguri e sono molto contento di continuare a divertirmi proseguendo con queste
esperienza. Può essere l’occasione di conoscere luoghi nuovi
e persone da ogni parte d’Italia e della Terra. Perché non c’è
linguaggio più universale di quello della matematica per me.
Per saperne di più andate a questo link.
Buon divertimento a tutti e continuate a seguire
il blog!
MA É STRABILIANTE!!!��
RispondiEliminaMA É STRABILIANTE
RispondiEliminaGraziemille( sono lo scrittore)
EliminaCiao sono un amico dello scrittore lui tir ingrazia di cuore
RispondiEliminaSono lo scrittore e grazie mille di cuore
RispondiElimina